(http://www.hartford-hwp.com/archives/27/081.html)
Would the West actually be happier with less? The world downscaled
by Serge Latouche, Le Monde diplomatique, December 2003


Powered by Podbean.com

Download Mp3 file (read by Maria Grazia Tundo)

(ITALIAN VERSION)

What if the very idea of growth—accumulating riches, destroying the environment and worsening social inequality—is a trap? Maybe we need to aim to create a society that is based on quality not quantity, on cooperation and not competition.

PRESIDENT George Bush told leading meteorologists last year: Economic growth is the key to environmental progress, because it is growth that provides the resources for investment in clean technologies. Growth is the solution, not the problem (1). That is not only a rightwing position: the principle is shared by much of the left. Even many anti-globalisation activists see growth as the solution for the world, expecting it to create jobs and provide for a fairer distribution of wealth. […]

After several decades of frenetic wastefulness storm clouds threaten. As our climate becomes increasingly unstable, we are fighting oil wars. Water wars will no doubt follow (5), along with pandemics and the extinction of essential plant and animal species through foreseeable biogenetic disasters. In these conditions the expansive and expanding growth society is neither sustainable nor desirable. We must urgently consider how to create a society of contraction and how to downscale as serenely and convivially as possible.

The growth society is dominated and often obsessed by growth economics. It makes growth for growth's sake the essential aim of life, if not its only aim. This is unsustainable because it pushes the limits of the biosphere. Calculating the impact of our lifestyle on the environment in terms of how much of the Earth's surface each person's consumption uses reveals a way of life unsustainable in equal rights to natural resources and those resources' capacity for regeneration. The average person in the United States consumes 9.6 hectares, in Canada 7.2 and in Europe 4.5. We are a long way from planetary equality and even further from a sustainable civilisation which would require consumption levels below 1.4 hectares—even before accounting for population change.

TO RECONCILE the contradictory imperatives of growth and environmentalism, experts think they have found a magic formula, ecoefficiency—the centrepiece of the argument for sustainable development and its only credible aspect. The idea is progressively to reduce the intensity and impact of our use of natural resources until it reaches a level compatible with the Earth's recognised maximum capacity (7).

There have been improvements in ecological efficiency. But they have been accompanied by extreme growth, so that our overall impact on the environment has actually worsened. More products on the market cancel out the reduced impact of each individual item—the rebound effect. And though the new economy is relatively immaterial or anyway less material, it does not so much replace the old economy as complete it. All indicators show that our consumption of resources continues to rise (8). It takes the unshakeable faith of an orthodox free-market economist to believe that in future science will find solutions to all our problems and that nature can endlessly be replaced by artifice.

The planned demise of the growth society would not necessarily be grim. Ivan Illich once wrote that it wasn't just to avoid the negative side-effects of an otherwise good thing that we had to renounce our current lifestyle, as though choosing between the pleasure of a tasty dish and its risks. The dish itself was intrinsically disgusting and we would be happier without it. We need to live differently to live better (9).

The growth society causes inequality and injustice to rise; the well-being it does produce is often illusory; even for the rich, society is neither convivial nor agreeable, but an anti-society, sick with its own wealth. The high quality of life that most people in the North believe that they enjoy is increasingly an illusion. They may spend more on consumer goods and services, but they forget to deduct the costs of these things: reductions in the quality of life because of poor air and water and a degraded environment. These increase the costs of modern living (medicine, transport), including that of products made scarcer (water, energy, open spaces).

Herman Daly has devised a measure, the genuine progress indicator, that adjusts a country's gross domestic product (GDP) [it.= P.I.L.prodotto interno lordo]according to the losses from pollution and environmental degradation. In the US this indicator has shown stagnation and decline since the 1970s while GDP has risen continuously (10). Growth under these conditions is a myth, even in well-to-do economies and advanced consumer societies. Increase is more than compensated for by decrease.

So we are heading fast and straight for the wall without an escape route. We need to be clear about this. Downscaling our economy is a necessity. It is not an ideal, not the only objective of a post- development society or of that alternative world we believe possible. Let us make a virtue of necessity and consider the advantages of downscaling (11) for people in the North.

Adopting the word downscale will underline that we are giving up the senseless doctrine of growth for growth's sake. Downscaling must not be confused with negative growth, which is an oxymoron: it means progressing backwards. What the French call décroissance does not have an easy English equivalent since shrinkage, decrease and reduction all have negative connotations that décroissance, which means de-growth, does not. This says a lot about the psychological domination of free-market economics.

We have seen how even a slowdown in the rate of growth plunges our societies into disarray, causing unemployment and destroying social, cultural and environmental programmes that maintain at least the basics of a decent life for most people. So what would happen if the growth rate were actually negative? Like a work-based society without work, there would be nothing worse than a growth society without growth. The mainstream left will remain trapped within this thinking unless it can radically revise its most deeply held beliefs.

Downscaling can only be thought about in the context of a non-growth society, which we should attempt to define. The policy could start by reducing or removing the environmental impact of activities that bring no satisfaction. Many areas are crying out for downscaling: we could review the need for so much movement of people and goods across the planet and relocalise our economies, drastically reducing pollution and other negative effects of long-distance transport. We could question the need for so much invasive, often corrosive, advertising. We could ask ourselves how many disposable products have any real reason to be disposable, other than to feed the mass production machine.

Decrease does not necessarily mean a reduction in well-being. In 1848, when Karl Marx declared that the time was ripe for social revolution, he believed everything was in place for the communist society to be one of abundance. The astonishing overproduction of cotton fabric and manufactured goods was more than enough to feed, house and clothe the population, at least in the West. Yet there was far less material wealth then than there is now—no cars, planes, plastic, computers, biotechnology, pesticides, chemical fertilisers or nuclear energy. Despite the unprecedented upheavals of the industrial revolution, the needs of mid-19th century society were modest, and happiness, or at least the material basis of happiness, seemed within reach.

To imagine and construct a downscaled society that works, we must go beyond the economy. We must challenge its domination of the rest of life, in theory and in practice, and above all in our minds. An essential element will be the imposition of a massive reduction in working hours to guarantee everyone a satisfying job. As early as 1981 Jacques Ellul, one of the first thinkers to propose downscaling, suggested that no one should work more than two hours a day (12).

Another starting point could be the treaty on consumption and lifestyle drawn up by the NGO forum at the 1992 United Nations Earth summit in Rio, which proposed the Six Rs programme: re-evaluation, restructuring, redistribution, reduction, reuse and recycling. These objectives could lead to a virtuous circle of cooperation and sustainability. We could add more to the list: re-education, reconversion, redefinition, remodel ling, rethinking and relocating.

THE problem is that values currently dominant, including selfishness, the work ethic and the spirit of competition, have grown out of the system, which in turn they reinforce. Personal ethical choices to live more simply can affect trends and weaken the system's psychological bases, but a concerted radical challenge is needed to effect anything more than limited change.

Will this be dismissed as a grandiose utopian idea? Is any transition possible without violent revolution: or rather, can the psychological revolution we need be achieved without violent disruptions? Drastically reducing environmental damage does mean losing the monetary value in material goods. But it does not necessarily mean ceasing to create value through non-material products. In part, these could keep their market forms. Though the market and profit can still be incentives, the system must no longer revolve around them. Progressive measures, stages along the way, can be envisaged, though it is impossible to say whether those who would lose from such measures would accept them passively, or even whether the system's present victims—drugged by it, mentally and physically—would accept its removal. Perhaps this summer's heatwave in Europe will go further than any arguments to convince people that small is beautiful.

Notes

(1) February 2002, Silver Spring, Maryland.

 (5) Vandana Shiva, Water Wars, Southend Press, Cambridge, Massachusetts, 2002.

(6) Gianfranco Bologna, ed, Italia Capace di Futuro, WWf-EMI, Bologna, 2001.

(7) The Business Case for Sustainable Development, World Business Council for Sustainable Development: Earth Summit in Johannesburg, August-September 2002.

(8) Mauro Bonaiuti, ed, Nicholas Georgescu-Roegen: Bioeconomia, Bollati Boringhieri, Turin, 2003.

(9) Le Monde, 27 December 2002.

(10) C Cobb, T Halstead, J Rowe, The Genuine Progress Indicator: Summary of Data and Methodology, Redefining Progress, and If the GDP is Up, Why is America Down? in Atlantic Monthly, no 276, San Francisco, October 1995.

(11) This aim does not really apply to the Southern countries: though they are affected by the growth ideology, they are not, for the most part, growth societies.

(12) See Changer de Revolution, cited by Jean-Luc Porquet in Ellul, l'homme qui avait (presque) tout prevu, Le Cherche-Midi, 2003. See also Jacques Ellul on Religion, Technology, and Politics: Conversations with Patrick Troude-Chastenet, Scholars Press, Atlanta, 1998.

* Serge Latouche is emeritus professor at the Université Paris-Sud and author of The Westernisation of the World (Polity Press, Cambridge, UK, 1996) and 'In the Wake of an Affluent Society—an Exploration of Post-Development' (Zed Books, London, 1993)

Translated by Gulliver Cragg
http://MondeDiplo.com/2003/12/17growth
Copyright Le Monde diplomatique. This article may not be reproduced without permission from Le Monde diplomatique.

ITALIAN VERSION (with changes):
Per una società della decrescita

Serge Latouche

[19 Agosto 2005]

Parola d’ordine sia dei governi di sinistra che di quelli di destra, obiettivo dichiarato dalla maggior parte dei movimenti altromondisti, la crescita costituisce una trappola? Basata sull’accumulazione di ricchezze, essa è distruttrice della natura e generatrice d’ineguaglianze sociali. “Durevole” o “sostenibile”, rimane una divoratrice del benessere. È dunque alla decrescita che bisogna lavorare: a una società fondata sulla qualità piuttosto che sulla quantità, sulla cooperazione piuttosto che sulla competizione, a un’umanità liberata dall’economicismo che abbia come obiettivo la giustizia sociale.

“Sarebbe senz’altro una bella soddisfazione poter mangiare alimenti sani, vivere in un ambiente equilibrato e meno rumoroso, non subire più i condizionamenti del traffico ecc.” Jacques Ellul (1) Il 14 febbraio 2002, a Silver Spring, davanti ai responsabili americani della meteorologia, Gorge W. Bush ha dichiarato: “La crescita è la chiave del progresso ambientale, in quanto fornisce le risorse che consentono di investire nelle tecnologie appropriate: è la soluzione, non il problema” (2). Ma di fondo, questa posizione “pro-crescita” è condivisa dalla sinistra, compresi anche molti “altromondisti” che nella crescita vedono la soluzione del problema sociale, attraverso la creazione di posti di lavoro e una più equa ripartizione dei redditi.

Un esempio è quello di Fabrice Nicolino, già cronista ecologico del settimanale parigino Politis, vicino al movimento altromondista, recentemente uscito dalla rivista a causa di un conflitto interno … sulla riforma delle pensioni. Il dibattito seguito a quest’episodio è rivelatore del disagio in seno alla sinistra (3). Secondo il parere di un lettore, il conflitto è nato perché qualcuno “ha osato contrapporsi a una sorta di pensiero unico, comune a quasi tutta la classe politica francese, per la quale la nostra felicità deve per forza passare per l’aumento della crescita, della produttività, del potere d’acquisto e quindi dei consumi (4)”. Dopo alcuni decenni di sprechi frenetici, siamo entrati a quanto pare in un’area di perturbazioni, sia in senso proprio che figurato.

Lo sconvolgimento climatico avanza di pari passo con le guerre del petrolio, cui seguiranno quelle per l’acqua (5), ma non solo. Si temono pandemie, e corriamo inoltre il rischio della scomparsa di specie vegetali e animali essenziali in seguito alle prevedibili catastrofi biogenetiche.

In queste condizioni, la società della crescita non è né sostenibile, né auspicabile. È dunque urgente pensare a una società della “decrescita”, se possibile serena e conviviale.

La società della crescita si può definire come una società dominata da un’economia improntata, per l’appunto, al principio della crescita, dal quale tende a lasciarsi fagocitare. La crescita fine a se stessa diventa così l’obiettivo primario della vita, se non addirittura il solo. Ma una società di questo tipo non può essere sostenibile, in quanto si scontra con i limiti della biosfera. Se si assume come indice dell’impatto ambientale del nostro stile di vita l’"impronta" ecologica, misurata in termini di superficie terrestre, i risultati che emergono sono insostenibili, tanto dal punto di vista dell’equità dei diritti di prelievo sulla natura quanto da quello della capacità di rigenerazione della biosfera. Un cittadino degli Stati uniti sfrutta in media 9,6 ettari di superficie terrestre, un canadese 7,2, un europeo medio 4,5. Siamo lontanissimi dall’uguaglianza planetaria, e più ancora da una civiltà sostenibile, per la quale non potremmo sfruttare più di 1,4 ettari a testa – e per di più con il presupposto che la popolazione rimanga al livello attuale. Per conciliare i due imperativi contraddittori della crescita e del rispetto per l’ambiente, gli esperti pensano di aver trovato la pozione magica nell’ecoefficienza: un concetto cruciale, che rappresenta in verità l’unica base seria dello “sviluppo sostenibile”. Si tratta di ridurre progressivamente l’impatto ecologico e l’incidenza del prelievo di risorse naturali, per raggiungere un livello compatibile con la capacità di carico accertata del pianeta (7). Indubbiamente, l’efficienza ecologica è notevolmente migliorata; ma poiché la corsa forsennata alla crescita non si ferma, il degrado globale del pianeta continua ad aggravarsi.

Se da un lato l’impatto ambientale per unità di merci prodotte è diminuito, questo risultato è sistematicamente azzerato dall’aumento quantitativo della produzione: un fenomeno cui si è dato il nome di “effetto rimbalzo”. È vero che la “nuova economia” è relativamente più immateriale (o meno materiale); ma essa non viene a sostituire, bensì a completare l’economia tradizionale. E tutti gli indici dimostrano che a conti fatti il prelievo continua ad aumentare (8).

Infine, ci vuole proprio la fede incrollabile degli economisti ortodossi per pensare che la scienza del futuro possa essere in grado di risolvere tutti i problemi, e per ritenere illimitate le possibilità di sostituire la natura con l’artificio.

Secondo Ivan Illich, la fine programmata della società della crescita non sarebbe necessariamente un male. “C’è una buona notizia: la rinuncia al nostro modello di vita non è affatto il sacrificio di qualcosa di intrinsecamente buono, per timore di incorrere nei suoi effetti collaterali nocivi – un po’ come quando ci si astiene da una pietanza squisita per evitare i rischi che potrebbe comportare. Di fatto, quella pietanza è pessima di per sé, e avremmo tutto da guadagnare facendone a meno: vivere diversamente per vivere meglio”. (9) La società della crescita non è auspicabile per almeno tre motivi: perché incrementa le disuguaglianze e le ingiustizie; perché dispensa un benessere largamente illusorio, e perché non offre un tipo di vita conviviale neppure ai “benestanti”: è un’"antisocietà" malata della propria ricchezza. Il miglioramento del tenore di vita di cui crede di beneficiare la maggioranza degli abitanti dei paesi del Nord si rivela sempre più un’illusione. Indubbiamente, molti possono spendere di più per acquistare beni e servizi mercantili, ma dimenticano di calcolare una serie di costi aggiuntivi che assumono forme diverse, non sempre monetizzabili, legate al degrado, non quantificabile ma subìto, della qualità della vita (aria, acqua, ambiente): spese di “compensazione” e di riparazione (farmaci, trasporti, intrattenimento) imposte dalla vita moderna, o determinate all’aumento dei prezzi di generi divenuti rari (l’acqua in bottiglie, l’energia, il verde…). Herman Daly ha compilato un indice sintetico, il “Genuine Progress Indicator” (Gpi) che rettifica il Prodotto interno lordo tenendo conto dei costi dovuti all’inquinamento e al degrado ambientale.

A partire dal 1970, per gli Stati uniti l’indice del “progresso genuino” è stagnante, o addirittura in regresso, mentre quello del Prodotto interno lordo continua registrare aumenti (10). È un peccato che in Francia nessuno ancora si sia preso la briga di fare un calcolo del genere. Con tutta probabilità i risultati sarebbero analoghi.

Difatti, mentre si cresce da un lato, dall’altro si accentuano le perdite. In altri termini, in queste condizioni la crescita è un mito, persino all’interno dell’immaginario dell’economia del benessere, se non della società dei consumi! Ma tutto questo purtroppo non basta a farci scendere dal bolide che ci sta portando diritti contro un muro, per cambiare decisamente rotta. Intendiamoci bene: la decrescita è una necessità, non un ideale in sé. E non può certo essere l’unico obiettivo di una società del dopo-sviluppo, o di un altro mondo possibile. Si tratta di fare di necessità virtù, e di concepire la decrescita per le società del Nord come un fine che ha i suoi vantaggi (11). Adottare la parola d’ordine della decrescita vuol dire innanzitutto abbandonare l’obiettivo insensato di una crescita fine a se stessa. Ma attenzione: il significato di decrescita non è quello di crescita negativa, espressione antinomica e assurda che letteralmente è un po’ come dire: “avanzare retrocedendo”; e che riflette in pieno il dominio del concetto di crescita nell’immaginario.

La difficoltà di tradurre “decrescita” in inglese è rivelatrice di questo predominio mentale dell’economicismo, e simmetrica alla difficoltà di esprimere i concetti di crescita o sviluppo (e quindi ovviamente anche di decrescita) nelle lingue africane. Come è noto, basta un rallentamento della crescita per allarmare le nostre società con la minaccia della disoccupazione e dell’abbandono dei programmi sociali, culturali e di tutela ambientale, che assicurano un minimo di qualità della vita. Possiamo immaginare gli effetti catastrofici di un tasso di crescita negativo! Così come una società fondata sul lavoro non può sussistere senza lavoro, non vi può essere nulla di peggio di una società della crescita senza crescita. Ecco perché la sinistra istituzionale è condannata al social- liberismo, fintanto che non osa affrontare la decolonizzazione dell’immaginario.

La decrescita è concepibile solo nell’ambito di una “società della decrescita”, i cui contorni devono essere delineati.

Un primo passo per una politica della decrescita potrebbe essere quello di ridurre, se non sopprimere, l’impatto ambientale di attività tutt’altro che soddisfacenti. Si tratterebbe ad esempio di ridimensionare l’enorme mole degli spostamenti di uomini e merci sul pianeta, con tutte le loro conseguenze negative: si potrebbe parlare di una “rilocalizzazione” dell’economia. Non meno importante è ridimensionare la pubblicità più invadente e rumorosa, e contrastare la prassi di accelerare artificialmente l’obsolescenza dei manufatti e la diffusione di prodotti usa e getta, la cui sola giustificazione è quella di far girare sempre più vorticosamente la megamacchina infernale. Tutto ciò rappresenta, nel campo dei consumi materiali, una notevole riserva per la decrescita.

Intesa in questo modo, una società della decrescita non comporta necessariamente un regresso sul piano del benessere. Fin dal 1848 Karl Marx riteneva che i tempi fossero maturi per la rivoluzione sociale; c’erano già le condizioni per il passaggio alla società comunista dell’abbondanza. L’incredibile sovrapproduzione dei cotonifici e di altre manifatture gli sembrava più che sufficiente, una volta abolito il monopolio del capitale, per garantire alla popolazione (o quanto meno a quella occidentale) l’alimentazione, l’alloggio e il vestiario. Eppure la “ricchezza” materiale era incomparabilmente inferiore a quella di oggi. Non c’erano macchine né aerei, non esisteva la plastica, e neppure le lavatrici, i frigoriferi, i computer, le biotecnologie, i pesticidi, i fertilizzanti chimici o l’energia atomica! Nonostante gli inauditi effetti dell’industrializzazione, i bisogni erano ancora modesti e il loro soddisfacimento era possibile. La felicità, o almeno la sua base materiale, sembrava a portata di mano.

Per concepire e realizzare una società di decrescita serena dovremo uscire letteralmente dall’economia. O in altri termini, rimettere in discussione il dominio dell’economia su tutti gli altri ambiti della vita, nella teoria come nella pratica, ma soprattutto nelle nostre menti. Una condizione necessaria è la drastica riduzione dell’orario di lavoro imposto, per assicurare a tutti un impiego soddisfacente.

Fin dal 1981 Jacques Ellul, che è stato uno dei primi pensatori di una società della decrescita, aveva fissato per l’orario di lavoro l’obiettivo di un massimo di due ore al giorno (12). Ispirandosi alla Carta “Consumi e stile di vita” proposta dal Forum delle organizzazioni non governative (Ong) di Rio, tutto questo si potrebbe sintetizzare in un “programma delle 6 R”: Rivalutare, Ristrutturare, Ridistribuire, Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. Questi sei obiettivi interdipendenti avvieranno un circolo virtuoso di decrescita serena, conviviale e sostenibile. Si potrebbero aggiungere varie altre R a quelle elencate: rieducare, riconvertire, ridefinire, rimodellare, ripensare ecc.; e naturalmente “rilocalizzare”. Ma tutte queste “R” sono già più o meno incluse nelle prime sei.

Si vede subito quali sono i valori prioritari da anteporre a quelli oggi dominanti: l’altruismo dovrebbe prevalere sull’egoismo, la cooperazione sulla competizione sfrenata, il piacere dello svago sull’ossessione del lavoro, l’importanza della vita sociale sul consumo illimitato, il gusto del lavoro bello e ben fatto sull’efficientismo produttivista, il ragionevole sul razionale, e così via. Il problema è che i valori attualmente dominanti sono sistemici, in quanto suscitati e stimolati dal sistema, che a loro volta contribuiscono a rafforzare. Certo, la scelta di un’etica personale diversa, come quella della semplicità volontaria, può incidere sull’attuale tendenza e minare alla base l’immaginario del sistema. Ma senza una sua radicale contestazione, il cambiamento rischia di rimanere limitato.

Un programma troppo vasto e utopistico? E fino a che punto la transizione potrebbe avvenire senza una rivoluzione violenta? O più esattamente, la necessaria rivoluzione mentale è possibile senza violenza sociale?

Un drastico ridimensionamento dei processi che comportano danni ambientali, cioè della produzione di valori di scambio incorporati in supporti materiali fisici, non comporta necessariamente una limitazione della produzione di valori d’uso per mezzo di prodotti immateriali. Per questi ultimi si potrebbe conservare, almeno in parte, una forma mercantile.

Tuttavia, se il mercato e il profitto possono sussistere come incentivi, non devono più costituire il fondamento del sistema. Si potrebbero concepire misure progressive da adottare in una serie di tappe.
Ma è impossibile dire se saranno accettate passivamente dagli attuali “privilegiati” che ne sarebbero colpiti, così come dalle stesse vittime del sistema, dal quale sono mentalmente e fisicamente drogate. Comunque, più di quanto possano fare tutti i nostri argomenti, l’inquietante canicola dell’estate 2003, in particolare nell’Europa sud- occidentale, sta a dimostrare la necessità di una società della decrescita. Per l’indispensabile decolonizzazione dell’immaginario potremo largamente contare, negli anni a venire, sulla pedagogia delle catastrofi.